Davide Tortorelli nasce a Fidenza il 31 gennaio 1994. Dopo la formazione musicale realizzata ottenendo il diploma in chitarra classica al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma nel 2015, e la laurea triennale in Musicologia all'Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona nel 2018, si specializza negli studi teatrali.
Nel 2018 partecipa al corso di alta formazione teatrale "Casa degli Artisti" di Fondazione TeatroDue di Parma, come assistente musicale e nel 2019 è allievo del corso Dramaturg della Scuola "Iolanda Gazzerro" di Emiliia Romagna Teatro Fondazione - Teatro Nazionale.
Ha lavorato come attore in film e spettacoli teatrali in Italia. Nel 2022 è attore in Antigone di Sofocle per la regia di Marco Baliani al Festival di Veleia, produzione Bottega XNL; nello stesso anno è attore in XYZ - Dialoghi leggeri fra inutili generazioni, produzione di Teatri di Vita, per la regia di Andrea Adriatico.
Nel 2023 è aiuto-regista di Marco Baliani nello spettacolo Edipo, che ha debuttato al Festival di Teatro Antico di Veleia, produzione Bottega XNL.
Ha recitato in alcuni film, fra cui C'erano due ragazzi. Due Partigiani di Matteo Macaluso (2018), Nigredo di Simone Riccardi (2019), Il signorino della cava di Daniele Catini (2021), A Gangester Movie di Alex Bernardi.
Con 9c Teatro si occupa di regia, drammaturgia e traduzione, concentrando la sua ricerca sul teatro di autori come Aristofane, Shakespeare, Molière, Beaumarchais, Feydeau, Horvàth e tutto il teatro di vocazione popolare o musicale.
Ha realizzato diversi progetti - laboratorio a Fidenza, con l'intento di fare incontrare la gente con gli autori e le loro parole, per scoprire se e come continuino a parlare a noi su tutti i piani: dal piano emotivo e poetico al piano civile, culturale e politico.
Per 9c Teatro APS Nel 2024 ha diretto lo spettacolo Pasifae Autodafé di e con Andrea Mattei, che ha debuttato a Teatri di Vita Studio a Bologna.
Nel 2025 ha diretto lo spettacolo Folie Feydeau che ha debuttato al Teatro Nuovo di Soragna il 22 marzo 2025.